«Sei un predestinato». È la frase che spesso sentiamo recitare in un film. Con questo si intende che il nostro futuro, da qualche parte è già scritto, il nostro destino già segnato. In realtà mi trovo spesso a chiedermi quali possano essere le sfumature del nostro futuro in base alla propria origine, in termini temporali,... Continue Reading →
E se vincessi un milione alla lotteria?
Mentre stamattina facevo un po' di pulizia nella mia auto, mi sono ritrovato a separare la carta in una busta e tra le mani mi è passato un biglietto della "Lotteria Italia" (che se ne stava beatamente a prendere polvere dal 7 gennaio!) In quel momento mi sono chiesto: "Chissà cosa staranno facendo i milionari... Continue Reading →
Natale: Auguri semiseri al supermercato
Sabato scorso ho avuto l'infelice idea di andare in un supermercato per fare la spesa. All'ingresso ho mostrato i primi segnali di pentimento per la mia scelta, dopo aver notato quattro interminabili code di avventori alle uniche casse aperte. Nel primo corridoio, tra un torrone in offerta e un nuovo pandoro con i canditi, ho... Continue Reading →
Compro dunque sono: dalla campagna per i consumi alla merendina che piove dal cielo
Ricordate la pubblicità che girava in maniera assillante diversi anni fa, in cui un signore veniva ringraziato, apparentemente senza motivo, da chiunque incontrasse lungo la strada? Una pubblicità sostenuta dall'allora governo Berlusconi, nata con lo scopo di promuovere e sostenere i consumi. Il protagonista della nostra pubblicità veniva ringraziato dai passanti perché aveva comprato qualcosa,... Continue Reading →
La lavatrice magica: analisi tra popolazione mondiale, sviluppo ed energia
In seguito al precedente articolo sulle dinamiche di crescita della popolazione mondiale, mi piacerebbe condividere il simpatico video di Hans Rosling, compianto accademico svedese, che ci spiega attraverso un oggetto simbolo della rivoluzione industriale, la lavatrice, lo sviluppo della popolazione nei vari Paesi del globo alla luce dell'evoluzione tecnologica, dello sviluppo sostenibile e dell'adozione di... Continue Reading →
La perdita di biodiversità
Quando parliamo della varietà della vita sulla Terra facciamo riferimento al concetto di biodiversità, anche se questo termine viene accostato più facilmente al numero delle diverse specie di piante, animali e microrganismi. La biodiversità si compone di tre fattori principali, tra loro interconnessi: Diversità degli ecosistemi. Diversità di specie. Diversità genetica. Maggiore risulta essere il... Continue Reading →
Lavoro, ferie, Dalai Lama: pensieri a 40 gradi.
Nell'articolo di oggi vorrei semplicemente creare uno spunto di riflessione sul lavoro nel mondo odierno, alla luce della saggia considerazione fatta qualche anno fa dal Dalai Lama: “Quello che mi ha sorpreso di più negli uomini dell’Occidente è che perdono la salute per fare i soldi e poi perdono i soldi per recuperare la salute.... Continue Reading →